Spedizione gratuita per ordini superiori a €149,00 (Italia) o €249,00 (Estero)
Spedizione gratuita per ordini superiori a €149,00 (Italia) o €249,00 (Estero)
Galeotto fu un sobbalzo del tram diretto a Milano nell’Italia del primo dopoguerra.
E’ una fredda mattina di dicembre del 1949. Il tram diretto a Milano, carico di pendolari, ha appena superato Nova Milanese quando, all’improvviso, sobbalza. Un operaio al centro della carrozza perde l’equilibrio. Dalle mani gli scivola il pentolino con la minestra per il pranzo che si rovescia sul cappello di un altro passeggero.
Renato Caimi assiste alla scena e ha un’intuizione: perché non creare un contenitore che sia ermetico? Nel 1952 viene brevettata la schiscetta, che cambia per sempre le abitudini di studenti e lavoratori.
Se nel Medioevo la quotidianità era scandita seguendo il ciclo del sole, con il lavoro nei campi e una pausa durante le ore più calde del meriggio, con la rivoluzione industriale, è la produttività a dettare i ritmi e la pausa pranzo diventa tempo rubato al lavoro. Il pasto centrale della giornata non è più un momento da condividere in famiglia le mogli preparano un pranzo al sacco casalingo che possa trasmettere lo stesso senso di calore e di appartenenza anche se consumato a distanza.
In un mondo che è diventato sempre più frenetico e impersonale, stiamo riscoprendo il piacere di un vivere lento e la schiscetta è tornata in gran auge. Complici i programmi televisivi dedicati al mondo della cucina e a una ritrovata attenzione a ciò che mangiamo e al modo in cui lo mangiamo, gli uffici sono tornati a popolarsi di thermos con zuppe calde, lunch box a più ripiani e bento box di ispirazione asiatica con pratici scomparti in cui suddividere snack, frutta secca e portata principale.